Notizie dal Medio Oriente
Le agenzie di stampa hanno di recente annunciato un evento significativo avvenuto in Medio Oriente,…
Parlerò del mondo islamico che è stato materia dei miei studi.
Non ne parlerò in maniera personale ma a titolo informativo/culturale poiché, a parer mio, la suddetta cultura ha molto da offrirci; non solo quanto a fatti storici ma anche quanto a tradizioni, usi e costumi.
Tutto ciò si baserà solo sul fatto che vorrei condividere le mie ricerche, i miei studi e i miei approfondimenti di una cultura così piena e vasta di usanze.
Vi ringrazio anticipatamente. Buon proseguimento!
Più del 23% della popolazione mondiale è musulmana e la religione islamica è la seconda al mondo, dopo il cristianesimo, in termini di grandezza e diffusione. L’Indonesia è, a oggi, il Paese musulmano più popolato; seguono l’Asia meridionale, il Medio Oriente e l’Africa subsahariana. Molti musulmani abitano l’Europa, la Cina, l’America e la Russia.
Il Corano è il testo sacro di riferimento e Maometto è l’ultimo profeta dopo Gesù. La moschea è per i musulmani luogo di preghiera ma anche di incontro e nelle moschee non esistono raffigurazioni umane o di animali. È la geometria che ne caratterizza gli spazi; gli architetti musulmani, infatti, svilupparono conoscenze matematiche ben prima dei loro colleghi occidentali, proprio per lo stretto rapporto tra geometria e teologia. Al pari dell’ebraismo e del cristianesimo l’Islam è una religione abramitica. Maometto è considerato il signore dei profeti e il loro “sigillo”. La stessa parola “islam” indica obbedienza ad Allah, sottomissione e abbandono. Non esiste “clero” per i musulmani né gerarchie, quindi nessun intermediario tra la Divinità e le sue creature. Gli Imam sono punti di riferimento per i fedeli perché hanno approfondite conoscenze teologiche. Chi professa la religione dell’Islam è musulmano e non islamico e un islamista è uno studioso della religione e del Corano. Un buon musulmano è colui che si affida pienamente e senza riserve al Signore.
Queste sono poche, brevi nozioni per accompagnarvi nelle geometrie di questo sito che vorrei dedicare alla conoscenza delle donne musulmane. In un mondo sempre più globale in cui la figura femminile è sempre più spesso al centro di dibattiti che la vedono protagonista di una totale rivendicazione di parità di genere, (tanti i cosiddetti soffitti di cristallo abbattuti e tanti ancora quelli da abbattere…) vorrei volgere uno sguardo al mondo femminile musulmano, tra passato e presente, per sfatare alcuni luoghi comuni e incuriosire quanti abbiano voglia di conoscere storie e leggende, costumi e diritti, moda e opinioni di questo universo femminile spesso non ben rappresentato dai media di tutto il mondo.
Mi chiamo Simona Travaglini, sono laureata in lingua e letteratura araba presso l’Istituto Orientale di Napoli. Ho vissuto in Egitto, al Cairo per perfezionare la conoscenza della lingua araba e preparare la mia tesi intitolata: “Il contributo della letteratura femminile Araba all’emancipazione della donna musulmana”…
Le agenzie di stampa hanno di recente annunciato un evento significativo avvenuto in Medio Oriente,…
Intervento della dott.ssa Simona Travaglini al Convegno “Donne d’arte: dal Mediterraneo al Medi…
Il 2 marzo, a Roma, presso il Senato della Repubblica, e precisamente nella Sala Capitolare del Chio…
Attendo Guillermo Mariotto nell’Atelier della Maison Gattinoni. Lo conosco bene da un punto di vista…
Seguimi sui social e non perderti nemmeno un articolo di questo sito.
I contenuti sono tutti originali e scritti da me.