Vai al contenuto
Home » Blog

Blog

Terremoto Turchia - Siria

Terremoto in Turchia e in Siria che succede?

Definito il terremoto più forte avvenuto in questa area negli ultimi 24 anni (probabilmente occorre risalire al 1939 per registrarne uno maggiormente devastante),  in Siria si è sommato alla guerra che dura ormai da undici anni e di cui non si  vede la fine. 

Fadwa Tuqan

Fadwa Tuqan

Una rubrica dedicata a donne straordinarie dell’Islam.Febbraio è dedicato a  Fadwa Tuqan una delle voci più note della poesia palestinese. Nelle sue opere letterarie ha trattato della lotta del suo popolo, l’Intifada, la sofferenza e le atrocità della guerra, ma sopratutto ha dato voce alla condizione femminile nel mondo arabo.

LA MOSCHEA JAMEH

LA MOSCHEA JAMEH

La moschea  del venerdì di Isfahan, in Iran chiamata anche Moschea Jameh, è un edificio storico situato nel cuore della città persiana e rappresenta uno dei massimi capolavori dell’architettura persiana e islamica in generale.

Fadwa Tuqan

FADWA TUQAN

Ogni mese parleremo di una figura femminile alla quale sarà dedicato l’articolo del venerdì.
Febbraio è dedicato a  Fadwa Tuqan una delle voci più note della poesia palestinese.

La famiglia islamica nel mondo

LA FAMIGLIA NEL MONDO ISLAMICO

La famiglia nel mondo islamico ha un’articolazione molto vasta e non è facile parlarne in generale (si pensi, per esempio, alle differenze di costumi tra musulmani indiani e musulmani turchi).

Harem II

L’islam legalmente e culturalmente riconosce alla donna un grande e incontrollabile potere. La donna è il simbolo della differenza, dell’altro, dello straniero. Proprio per questo nel 1979 l’Imam Khomeini decise di imporre loro il velo… Leggi tutto »Harem II

Harem I

La parola “harem” deriva dal termine arabo harām che significa illecito, peccaminoso, proibito dalla legge; al contrario la parola halāl indica ciò che è permesso. Forse, equivocando tra i due termini, in Occidente   l’harem viene… Leggi tutto »Harem I

Femminismo islamico III

In Iran il velo è diventato obbligatorio a partire dalla Repubblica Islamica (1979). L’abbigliamento femminile  è sempre stato oggetto di grande attenzione da parte delle istituzioni, tant’è che Reza Shah Pahlavi (1926-1941), fondatore dell’Iran moderno,… Leggi tutto »Femminismo islamico III

Femminismo islamico II

Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 molte donne si sono trovate ad affrontare il problema che nell’opinione pubblica internazionale si era formata l’idea di un Islam violento e fanatico. Questa convinzione ha rappresentato un momento… Leggi tutto »Femminismo islamico II